Premio Strega nelle Biblioteche di Roma. Silvia Ferreri, presentata da Maria Rosa Cutrufelli, incontra il circolo di lettura della biblioteca Elsa Morante per presentare il suo romanzo "La madre di Eva" (Neo edizioni, 2018). Roma, biblioteca Elsa Morante, 22 maggio 2018.
La madre di Eva Neo Edizioni
Un racconto di due donne, madre e figlia. Un romanzo dolorosamente sincero. Una pagina inedita nella narrativa italiana. Una madre parla alla figlia tra le mura di una clinica serba. Al di là di una porta stanno preparando la sala operatoria. Eva ha appena compiuto diciotto anni e da quando è nata aspetta questo momento. Vuole cambiare sesso sottoponendosi all'intervento che la renderà come si è sempre sentita: uomo. Sua madre le parla col corpo, perché è il corpo ad essere sbagliato, ingannevole, traditore, un corpo come il suo che la natura stessa vuole negare. In un dialogo senza risposte, sospeso tra l'immaginato e il reale, la madre racconta la loro vita fino a quel momento, ne ripercorre i sentieri come muovendosi in una terra straniera. La sua voce è concreta, toccante, vivida e parla di una lotta che non ha vincitori né vinti, per cui non esiste resa, in cui la forma più pura dell'amore diventa bifronte e feroce.
Silvia Ferreri, giornalista e scrittrice, è nata a Milano e vive a Roma. È stata autrice per Rai Tre e Tv2000 e ha collaborato con Io donna del Corriere della Sera. Attualmente lavora per Rai News 24.
Anche quest'anno 15 circoli di lettura delle Biblioteche di Roma sono stati chiamati a esprimere il loro giudizio sui semifinalisti del Premio Strega. Le votazioni , come di consueto, sono state precedute da una serie di incontri durante i quali gli utenti delle biblioteche hanno incontrato gli autori.