Nell'ambito del Festival della Narrativa francese incontro con Miguel Bonnefoy autore del volume IL MERAVIGLIOSO VIAGGIO DI OCTAVIO, 66thand2nd, 2015. Presenta Maria Cristina Paterlini, modera Paolo Di Paolo, interprete Serenella Bronzini. Nato a Parigi nel 1986, Miguel Bonnefoy, giovane insegnante di francese è il figlio di un romanziere cileno e una diplomatica venezuelana. È cresciuto tra la Francia, il Portogallo e Caracas, ha imparato il francese nelle scuole francesi all'estero - e ha scelto questa lingua per scrivere. Nel 2013 ha vinto il Prix du Jeune Écrivain de Langue Française con il racconto "Icare" (Buchet-Chastel). Il meraviglioso viaggio di Octavio è il suo primo romanzo, finalista del PremioOuest France/Étonnants Voyageurs. Nel 2015 è stato nominato al Premio Goncourt per il primo romanzo e ha conquistato il Premio Edmée de la Rochefoucauld. Il libro: Don Octavio l'analfabeta vive a San Paolo del Limone, là dove, più di cento anni fa, un'epidemia di peste fu debellata miracolosamente. Nella chiesa del miracolo si è stabilita una banda di ladri gentiluomini, con i quali Don Octavio lavorerà fino al giorno in cui l'appartamento svaligiato sarà quello della sua amica Doña Venezuela, colei che gli insegnerà a leggere. L'eroe positivo di questa favola, che è al tempo stesso barocca, picaresca ed onirica, potrebbe essere il Venezuela, teatro del periplo tumultuoso del protagonista. L'opera è stata tradotta in italiano da Francesca Bonomi. Roma, Biblioteca Europea, 12 novembre 2015.
Festival della narrativa francese, la VI edizione nelle biblioteche di Roma 22 ottobre - 26 novembre 2015. Le voci della narrativa francese incontrano il pubblico italiano in sei biblioteche del Sistema bibliotecario di Roma Capitale. E' questo il progetto messo a punto, nell'ambito del Festival della Narrativa francese, dall'Institut français Italia/Ambasciata di Francia in collaborazione con l'istituzione romana per far conoscere la narrativa francese contemporanea indagando i molti volti della francofonia anche in altre regioni del mondo, dall'Africa al Sud America, dal Medio Oriente al Sud-Est Asiaticoi. Vetrine dei titoli presentati sono allestite nelle biblioteche e negli altri luoghi della rassegna (Ambasciata di Francia, Centre Saint-Louis: Institut français e nelle librerie). Sul sito Mediateca Roma, l'archivio visivo del sistema bibliotecario romano documenta ciascuno degli appuntamenti svolti