Nell'ambito del Festival della Narrativa francese incontro con Gilda Piersanti autrice del volume ESTATE ASSASSINA, Bompiani, 2014. Modera Teresa Ciabatti, scrittrice e sceneggiatrice. Gilda Piersanti, nata a Tivoli nel 1957, si è laureata in Filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma con una tesi sull'estetica di Baudelaire, è esperta dell'ottocento francese. Vive a Parigi, dove scrive in francese. Traduttrice e critica letteraria, partecipa a FFF in quanto autrice della serie poliziesca Les Saisons meurtrières, incentrata sulla Città Eterna e sulla giovane ispettrice capo Mariella De Luca: Rouge abattoir (adattato per la televisione francese con il titolo Rosso inverno), Vert Palatino (Premio Polar dans la Ville 2006), Estate assassina (Premio du Polar Méditerranéen 2007, Premio SNCF du Polar Européen 2007; adattato per la televisione francese nel 2014), Jaune Caravage, pubblicato nel 2008. All'uscita di Estate assassina, Il Venerdí di Repubblica ha titolato : "la regina del noir italiano è parigina". Il libro: L'ispettore Mariella De Luca interrompe il suo idillio d'amore al mare a causa dell'annuncio della scoperta di una testa decapitata nelle catacombe romane. L'inchiesta esordisce appena, in piena canicola estiva, che già le decapitazioni si moltiplicano. Bisogna risalire alle origini della tragedia e al mito biblico di Giuditta e Oloferne? Cosa dedurre dalla storia di questo celebre artista, che fa parte delle vittime? E perché le vittime sono tutte sessantenni? Roma, Biblioteca Guglielmo Marconi, 24 novembre 2015.
Festival della narrativa francese, la VI edizione nelle biblioteche di Roma 22 ottobre - 26 novembre 2015. Le voci della narrativa francese incontrano il pubblico italiano in sei biblioteche del Sistema bibliotecario di Roma Capitale. E' questo il progetto messo a punto, nell'ambito del Festival della Narrativa francese, dall'Institut français Italia/Ambasciata di Francia in collaborazione con l'istituzione romana per far conoscere la narrativa francese contemporanea indagando i molti volti della francofonia anche in altre regioni del mondo, dall'Africa al Sud America, dal Medio Oriente al Sud-Est Asiaticoi. Vetrine dei titoli presentati sono allestite nelle biblioteche e negli altri luoghi della rassegna (Ambasciata di Francia, Centre Saint-Louis: Institut français e nelle librerie). Sul sito Mediateca Roma, l'archivio visivo del sistema bibliotecario romano documenta ciascuno degli appuntamenti svolti