Nell'ambito del Festival della Narrativa francese incontro con Alessandro Tota e Pierre Van Hove autori del volume IL LADRO DI LIBRI, Coconino press, 2015. Modera Luca Raffaelli, interprete Lucrezia Di Stefano. Gli autori: Alessandro Tota è nato a Bari nel 1982. Si è laureato in pittura presso l'Accademia delle Belle Arti di Bologna. Autore d'avanguardia del fumetto italiano, vive a Parigi, dove lavora come illustratore, in particolare di libri per bambini e fumetti. È uno dei fondatori della rivista bolognese Canicola (Premio Fanzine/BD Alternative del Festival internazionale del fumetto di Angoulême, 2007). Ha pubblicato su molte riviste italiane, tra cui Hamelin, Lo Straniero, Orang, Nero, Internazionale, Repubblica XL, o francesi come Lapin (Éditions L'Association). I suoi lavori sono stati esposti a Bologna, Napoli, Milano, Helsinki, Parigi e Amburgo. Pierre Van Hove, nato nel 1973, è un illustratore, in particolare di libri per ragazzi. Nel 2001, ha partecipato alla creazione della società di produzione Finalement, specializzata in film d'animazione e cortometraggi. Nel 2003, è co-autore e co-regista della serie di cartoni animati Un peu d'amour, in onda su Canal +. Nel 2006, ha lavorato con Laurent Weber all'effimera rivista di fumetti e letteratura, Slow. Il ladro di libri, pubblicato a puntate sull'innovativa rivista digitale di fumetti Professeur Cyclope, è la sua prima graphic novel. Il libro: Il Ladro di libri ha vinto (ex-aequo con Il porto proibito di Radice e Turconi, Bao publishing) il premio Gran Guinigi nella catégorie "graphic novel" al festival di fumetto Lucca Comics & Games "per un'opera misurata, intelligente e ricca di trovate, che ci proietta, insieme a una compagnia di personaggi dalla rara espressività, all'inseguimento di una gloria effimera tra i fumosi locali bohemien di una Parigi anni '50. Siamo a Parigi, negli anni '50 - gli anni del jazz, dell'esistenzialismo, delle avanguardie, della vita effervescente e d'avanguardia del Quartier Latin. Chi avrebbe mai pensato che Daniel Brodin, giovane aspirante poeta, sarebbe stato notato dalla prestigiosa rivista di Sartre, Les Temps modernes? Chi avrebbe mai pensato che sarebbe riuscito a ingannare lettori e critici il plagio letterario di cui si è reso colpevole, e che questo lo avrebbe portato a vivere così tante avventure? In questa commedia allo stesso tempo divertente e feroce, piena di sorprese e colpi di scena, non si sa quale dei due mondi, quello artistico di Saint-Germain-des-Prés, o quello della banda di provocatori libertari e delinquenti di cui Daniel farà parte, cambierà la sua vita di male in peggio. La storia è di Alessandro Tota, i disegni di Pierre van Hove, traduzione italiana di Alessandro Tota. Roma, Institut français - Centre Saint-Louis, 19 novembre 2015.
Festival della narrativa francese, la VI edizione nelle biblioteche di Roma 22 ottobre - 26 novembre 2015. Le voci della narrativa francese incontrano il pubblico italiano in sei biblioteche del Sistema bibliotecario di Roma Capitale. E' questo il progetto messo a punto, nell'ambito del Festival della Narrativa francese, dall'Institut français Italia/Ambasciata di Francia in collaborazione con l'istituzione romana per far conoscere la narrativa francese contemporanea indagando i molti volti della francofonia anche in altre regioni del mondo, dall'Africa al Sud America, dal Medio Oriente al Sud-Est Asiaticoi. Vetrine dei titoli presentati sono allestite nelle biblioteche e negli altri luoghi della rassegna (Ambasciata di Francia, Centre Saint-Louis: Institut français e nelle librerie). Sul sito Mediateca Roma, l'archivio visivo del sistema bibliotecario romano documenta ciascuno degli appuntamenti svolti