Nell'ambito del Festival della Narrativa francese incontro con Étienne Davodeau autore del volume GLI IGNORANTI, Porthos Edizioni, 2015. Modera Sandro Sangiorgi, partecipano Giampaolo Gravina, Andrea Satta, Raffaella Garruccio. Interprete Lucrezia di Stefano. Interviste a cura degli studenti Giada Rocci, Alessio Cammarone, Maria Federica Di Curti dell' Institut français Centre Saint Louis. Nato nel 1965, Etienne Davodeau ha studiato le Arti Visive a Rennes. Si muove sui terreni del reportage a fumetti e della narrativa, privilegiando un approccio realistico. Nel 2006 e poi nel 2007 ha conquistato il Premio France Info per il fumetto e il reportage con le graphic novel Les Mauvais gens, une histoire de militants e Un homme est mort, scritto insieme a Kris. L'insieme delle sue opere è stato premiato nel 2013 con il Premio del Festival del fumetto della città di Blois (Boom). Nello stesso anno, Lulu femme nue (2008 e 2010) è stato adattato al cinema da Solveig Anspach (film nominato per la miglior sceneggiatura ai César 2015). Gli ignoranti, grandissimo successo in Francia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e ha fatto parte della selezione ufficiale 2012 del Festival internazionale del fumetto di Angoulême. Traduttrice per l'edizione italiana Raffaella Garruccio. Gli Ignoranti. "Innovativo nell'approccio al tema contadino, come nell'idea che ha portato Davodeau a realizzarlo: quella di scambiarsi i ruoli con un amico e vicino di Rablay sur Layon, nella Loira, il viticoltore Richard Leroy" (Luca Zanini, Corriere della Sera, 25 marzo 2015). Lo scambio di ruoli è il tema cardine de Gli ignoranti di cui il sottotitolo è Diario di una reciproca educazione: i due protagonisti si immergono per un anno in contesti dei quali non hanno alcuna esperienza. La viticoltura si fonde col fumetto in questo diario di una doppia iniziazione. I due amici hanno in comune l'ideale della qualità, lo stesso ingrediente che serve per rendere ottimo un bicchiere di vino e per perseguire l'eccellenza di un racconto grafico. La trasmissione della conoscenza e del savoir-faire definirà i protagonisti, aiutando il lettore a cogliere le affinità e i punti di contatto tra due professioni che a un primo sguardo sembrano distanti. Intanto, il lettore vivrà anche lui una doppia iniziazione. Roma, Institut français - Centre Saint-Louis, 10 novembre 2015.
Festival della narrativa francese, la VI edizione nelle biblioteche di Roma 22 ottobre - 26 novembre 2015. Le voci della narrativa francese incontrano il pubblico italiano in sei biblioteche del Sistema bibliotecario di Roma Capitale. E' questo il progetto messo a punto, nell'ambito del Festival della Narrativa francese, dall'Institut français Italia/Ambasciata di Francia in collaborazione con l'istituzione romana per far conoscere la narrativa francese contemporanea indagando i molti volti della francofonia anche in altre regioni del mondo, dall'Africa al Sud America, dal Medio Oriente al Sud-Est Asiaticoi. Vetrine dei titoli presentati sono allestite nelle biblioteche e negli altri luoghi della rassegna (Ambasciata di Francia, Centre Saint-Louis: Institut français e nelle librerie). Sul sito Mediateca Roma, l'archivio visivo del sistema bibliotecario romano documenta ciascuno degli appuntamenti svolti