Nell'ambito del Festival della Narrativa francese, organizzato dall'Institut français Italia/Ambasciata di Francia in Italia in collaborazione con Biblioteche di Roma, incontro con Véronique Ovaldé autrice del volume La sorella cattiva (Minimum Fax, 2015), modera la scrittrice e saggista Chiara Valerio, interprete Serenella Bronzini. Nata nel 1972, Véronique Ovaldé è considerata una delle voci più innovative della letteratura francese contemporanea. I suoi romanzi, tradotti in tutto il mondo, hanno ottenuto numerosi riconoscimenti. Dopo E il mio cuore trasparente (Minimum fax, 2010), che ha ricevuto il Premio France-Culture Télérama in Francia, Quello che so di Vera Candida è accolto dal Premio Renaudot dei Liceali, dal Premio France Télévisions e dal Gran premio delle lettrici di Elle.
LA SORELLA CATTIVA, TRAD. LORENZA PIERI, MINIMUM FAX, 2015
Maria Cristina Väätonen è una scrittrice affermata, e vive a Santa Monica, la città californiana famosa per il suo spirito libertario dove è riuscita ad emanciparsi al fianco dello scrittore Rafael Claramunt, l quale è stato per lei un pigmalione - o forse l'ha plagiata ? La telefonata che la protagonista riceve dalla madre, della quale non aveva notizie da anni, spazzerà via l'ordine che aveva creduto di aver stabilito nella sua vita quando aveva lasciato il suo paese, all'età di 16 anni, per sfuggire alle grinfie di una famiglia bigotta e alla gelosia della sorella, e la costringerà a ritornarci. Siamo immersi nell'atmosfera tormentata della sua infanzia, e nelle foreste della cittadina canadese di Laperouse. Da lì, Maria Cristina tornerà con una sorpresa. Roma, Biblioteca Rispoli, 26 ottobre 2015.
Festival della narrativa francese, la VI edizione nelle biblioteche di Roma 22 ottobre - 26 novembre 2015. Le voci della narrativa francese incontrano il pubblico italiano in sei biblioteche del Sistema bibliotecario di Roma Capitale. E' questo il progetto messo a punto, nell'ambito del Festival della Narrativa francese, dall'Institut français Italia/Ambasciata di Francia in collaborazione con l'istituzione romana per far conoscere la narrativa francese contemporanea indagando i molti volti della francofonia anche in altre regioni del mondo, dall'Africa al Sud America, dal Medio Oriente al Sud-Est Asiaticoi. Vetrine dei titoli presentati sono allestite nelle biblioteche e negli altri luoghi della rassegna (Ambasciata di Francia, Centre Saint-Louis: Institut français e nelle librerie). Sul sito Mediateca Roma, l'archivio visivo del sistema bibliotecario romano documenta ciascuno degli appuntamenti svolti