Nell'ambito del Festival della Narrativa francese incontro con Fiston Mwanza Mujila ed il sassofonista Gianluca Vigliar che improvvisa TRAM 83, Nottetempo, 2015. Modera Fabio Gambaro, interprete: Anushka Lazarev. Fiston Mwanza Mujila è nato nella Repubblica Democratica del Congo nel 1981. Vive attualmentea Graz, in Austria. Laureato in Lettere e Scienze Umane presso l'Università di Lubumbashi, ha partecipato a numerosi laboratori di scrittura a Kinshasa, Nairobi, Bruxelles… È autore di una grande mole di poesie, racconti e opere teatrali, e la sua opera è stata premiata con diversi riconoscimenti, tra i quali la Medaglia d'oro per la letteratura alla sesta edizione dei Giochi della Francofonia (Beirut). Nel 2014, è stato in residenza a Parigi, al TARMAC, teatro dedicato alla creazione contemporanea francofona, nel contesto del programma di residenze per scrittori della Regione Ile-de-France. Tram 83 è il suo primo romanzo, insignito del Gran Premio della SGDL (Société des gens de lettres, Parigi) per il primo romanzo e del Premio della Letteratura della città di Graz. Il Tram 83, che è insieme bar, discoteca e bordello, è la sintesi di un mondo e riunisce i personaggi più strampalati e gli abitanti della Città-Stato - una città immaginaria, situata da qualche parte in Africa, dove Lucien, fuggito dalla persecuzione politica, potrà forse avere l'opportunità di far conoscere la sua opera letteraria. Politici, studenti, turisti, bambini soldato, musicisti, giovani prostitute… si ritrovano, la sera, al Tram 83. Le Monde ha definito il libro "un western africano", nonché una delle migliori scoperte dell'autunno 2014. "Tram 83 è un'incredibile immersione nella lingua e l'energia di un paese reinventato, un maremoto allucinato e divertente dove in ogni frase batte una feroce invidia di vivere. Benvenuti altrove" (Éditions Métailié). La traduttrice di Tram 83, Camilla Diez, ha vinto il Premio Babel per la traduzione. Roma, Bibliocaffè Letterario, 28 ottobre 2015.
Festival della narrativa francese, la VI edizione nelle biblioteche di Roma 22 ottobre - 26 novembre 2015. Le voci della narrativa francese incontrano il pubblico italiano in sei biblioteche del Sistema bibliotecario di Roma Capitale. E' questo il progetto messo a punto, nell'ambito del Festival della Narrativa francese, dall'Institut français Italia/Ambasciata di Francia in collaborazione con l'istituzione romana per far conoscere la narrativa francese contemporanea indagando i molti volti della francofonia anche in altre regioni del mondo, dall'Africa al Sud America, dal Medio Oriente al Sud-Est Asiaticoi. Vetrine dei titoli presentati sono allestite nelle biblioteche e negli altri luoghi della rassegna (Ambasciata di Francia, Centre Saint-Louis: Institut français e nelle librerie). Sul sito Mediateca Roma, l'archivio visivo del sistema bibliotecario romano documenta ciascuno degli appuntamenti svolti