Concorso Juvenes Translatores, per giovani traduttori. A cura della Direzione Generale della Traduzione della Commissione Europea. Sessione concorsuale presso la Casa delle Traduzioni di Roma in collaborazione con l'I.S.B.C.C. Concorsisti gli studenti dell' I.I.I.S. "CROCE - ALERAMO" Liceo Scientifico, Linguistico, Sportivo di Roma. Ne parla Agnese Girasole, docente del Liceo che accompagna i 6 studenti in gara.
Roma, Casa delle Traduzioni, 23 novembre 2017
Anche quest'anno il concorso ha avuto grande successo e una partecipazione entusiasta. Oltre 3 300 studenti di tutta l'UE si sono cimentati su testi che facevano riferimento al 60º anniversario dell'Unione europea. Come sempre, i partecipanti potevano scegliere tra le 24 lingue ufficiali dell'UE da quale lingua in quale altra tradurre, per un totale di 552 combinazioni possibili. Le combinazioni linguistiche scelte sono state 144, tra le più curiose: polacco-finlandese e ceco-greco. Tutti i vincitori hanno scelto di tradurre nella propria madrelingua o nella lingua in cui si sentono maggiormente a loro agio, proprio come i traduttori delle istituzioni dell'UE.
Contesto
Ogni anno dal 2007 la direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il concorso "Juvenes Translatores" ("giovani traduttori"), con il duplice obiettivo di promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e di far provare ai ragazzi che cosa significa fare il traduttore. Il concorso, destinato agli studenti diciassettenni, si svolge contemporaneamente in tutti gli istituti dell'UE selezionati e ha ispirato e spinto alcuni dei partecipanti ad approfondire lo studio delle lingue all'università e a diventare traduttori professionisti.