Palermo narrata da Dacia Maraini, letture di Eugenio Papalia, presenta l'incontro il regista Giacomo Pedini. Il Bibliocaffè Letterario ospita la tappa del giro dedicata a Palermo con la splendida corte di Federico II, e prima ancora la capitale araba, porto aperto al centro del Mediterraneo, cuore dell'Europa più antica. Ha vissuto con le favole di Giufà e nella tradizione di Santa Rosalia, così come nella prosa di Goethe in viaggio per l'Italia, fino a colorarsi di tinte più scure tra le pagine di Sciascia, ma soprattutto Palermo è la memoria di un'infanzia, è un universo ricchissimo di personaggi persi nel tempo. Ad accompagnarci alla scoperta della città attraverso le sue suggestioni e i suoi racconti è una guida d'eccezione, Dacia Maraini, scrittrice, autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie, narrazioni autobiografiche e saggi tradotti in più di venti paesi. Nel 1990 ha vinto il premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa, nel 1999 il premio Strega con Buio, nel 2012 il premio Campiello alla carriera. Roma, Bibliocaffè Letterario, 26 marzo 2014.
Viaggio delle Biblioteche di Roma all'interno de "Il ratto d'Europa per una archeologia dei saperi comunitari", progetto culturale e teatrale ideato e diretto da Claudio Longhi e prodotto dal Teatro di Roma. Scrittori, intellettuali, musicisti, studiosi, scienziati e giornalisti, sul filo di suggestioni autobiografiche o di pagine della grande letteratura, di struggenti melodie musicali e di meravigliose trasfigurazioni artistiche, raccontano ciascuno uno spicchio e uno spaccato d'Europa. Il giro d'Europa in Ottanta giorni, comincia il lungo cammino nel vecchio continente partendo dalle Biblioteche di Roma e dal Teatro Argentina intrecciando, in maniera insolita, aneddoti, fatti, memorie. Cos'è rimasto dell'identità europea: una carta geografica? Un insieme di cancellerie agli ordini della Banca Centrale? Che cosa accomuna ancora i popoli all'interno dei confini delineati da carte geografiche in continuo movimento? Esiste un'identità europea? Con quali specificità culturali, sociali, economiche e… politiche? Il ratto d'Europa è un'avvincente inchiesta su questi e altri interrogativi, condotto da guide d'eccezione. "Il ratto d'Europa" è uno spettacolo sul Vecchio Continente, l'ideazione e la regia sono di Claudio Longhi, assistente alla regia Giacomo Pedini