La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, l'Istituzione Biblioteche di Roma, il Goethe-Institut di Roma e MUN Academy presentano, presso la Sala della Promoteca del Campidoglio, il primo di una serie di eventi che offrono l'opportunità di percorrere un cammino attraverso momenti fondamentali della storia dell'Unione europea con l'intento di offrire spunti, idee e suggerimenti per il futuro.
La prima conferenza, ha come obiettivo la presentazione dei momenti salienti del progetto europeo, delle difficoltà incontrate tra il 1950 e il 1957, del nuovo assetto geopolitico mondiale e dell'importante ruolo dell'Italia nel percorso che ha portato alla firma dei Trattati di Roma. Inoltre, si discute della storia recente dell'Unione, delle sfide per l'Unione e i suoi governi e del ruolo che l'Italia può, potrebbe o dovrebbe assumersi in un simile contesto, considerando il suo immenso passato, il suo presente ricco di contraddizioni ma - soprattutto - riflettendo sul suo futuro. La conferenza vede la partecipazione di esperti, rappresentanti delle istituzioni e giornalisti, i quali presentano le loro opinioni, condividono le loro esperienze e conoscenze nel tentativo di fornire una comprensiva visione di insieme e al tempo stesso stimolare il pubblico sui temi trattati nel corso della conferenza. Saluti istituzionali di Antonia Carparelli Consigliere economico della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Paola Gaglianone Commissario per la gestione provvisoria dell'Istituzione Biblioteche di Roma, Gabriele Kreuter-Lenz Direttrice della sede di Roma e del Goethe-Institut in Italia. Partecipano: Maria Romana Allegri Professore aggregato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale - La Sapienza, Christian Blasberg Coordinatore accademico del Master Luiss in European Studies, Anna Maria Giordano giornalista e conduttrice radiofonica di Radio3Mondo e Radio3Europa. Modera Riccardo Mazzucchelli Presidente di MUN Academy. Roma, 9 maggio 2016