Esperienze internazionali a confronto, modera Luisa Marquard, docente di Bibliografia e Biblioteconomia presso l'Università Roma Tre. Intervento di Bernadette Nowakowski, Direttrice del Children and Young Adult Service, Chicago Public Library, USA: "YOUmedia, uno spazio innovativo per l'apprendimento nel 21° secolo della biblioteca pubblica di Chicago".
YOUmedia è uno spazio innovativo per l'apprendimento nel 21˚ secolo, situato nell'Harold Washington Library Center della Chicago Public Library. Si tratta di un'iniziativa che connette giovani adulti, libri e mezzi di comunicazione con le istituzioni culturali ed educative della città in uno spazio dinamico studiato per favorire la collaborazione e la creatività. Attraverso lavori individuali e di gruppo, si ha la possibilità di prendere parte a progetti che sviluppano il pensiero critico, la creatività e l'acquisizione di competenze. Lo spazio YOUmedia della Chicago Public Library fornisce a decine di adolescenti i mezzi per esprimersi ed essere indipendenti. Il progetto è nato da una partnership tra la Chicago Public Library e la Digital Youth Network, con il generoso contributo della John D. and Catherine T. MacArthur Foundation e della Pearson Foundation.
Lo scopo di YOUmedia è incoraggiare i giovani all'utilizzo dei mezzi di comunicazione digitali in modo adeguato e costruttivo nei loro processi di socializzazione e apprendimento. Allo stesso tempo, l'obiettivo è far aumentare il numero dei giovani chicagoan che si servano delle risorse online e dei nuovi media come strumenti per condurre ricerche sui propri quartieri, sulla città di Chicago e sul mondo intero.
Uno studio uscito a novembre 2008 finanziato dalla MacArthur Foundation, dal titolo Vivere e Imparare con i Nuovi Media, ha rilevato che "le forme dei nuovi media hanno alterato il modo in cui i giovani socializzano e apprendono, e sollevato una serie di questioni di cui educatori, genitori e attori politici dovrebbero tenere conto". YOUmedia punta ad affrontare queste conseguenze ponendosi come uno spazio al di fuori dell'ambito scolastico creato da e per gli adolescenti, e offrendo ai giovani la possibilità di riunirsi e apprendere in modi particolarmente interessanti per loro.
Roma, Auditorium del Goethe Institut, 14 maggio 2010