COME NASCE IL PROGETTO
Il CEDUR è stato inaugurato il 10 dicembre 2009 in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani nel 61° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (O.N.U. 10 dicembre 1948). La scelta di tale data evidenzia il fortissimo legame tra il Centro di Documentazione e la promozione sul territorio della conoscenza e dello studio dei diritti umani. Ideato dall'Ufficio Progetti a Rilevanza Sociale dell'Istituzione Biblioteche di Roma e dalla Biblioteca Franco Basaglia, il Centro intende rimarcare l'importanza della tematica all'interno degli orientamenti dell'Istituzione e delle politiche sul territorio.
I documenti: oltre 4.000 monografie e riviste sui diritti umani provenienti dal Fondo Amnesty International, dall'Unicef e dall'Unar, più di 300 monografie e riviste tematiche sui diritti umani. I cataloghi del materiale posseduto sono disponibili on line su www.ceduroma.altervista.org/joomla
CHE COSA SONO I DIRITTI UMANI OGGI?
IL CEDUR NEL PRESENTE: Sistematizzare l'archivio in possesso e lavorare per un suo allargamento tramite accordi con altre associazioni/enti/istituzioni operanti nel settore dei diritti umani; Promuovere iniziative di sensibilizzazione con mostre, conferenze, esposizioni, proiezioni; Fornire all'utenza un servizio di ricerca; Creare uno spazio condiviso, un luogo di incontro in cui affrontare trasversalmente tematiche attinenti ai diritti umani; Organizzare il "Laboratorio dei Diritti".
COME DIFFONDERE LA CONOSCENZA DEI DIRITTI UMANI?
IL CEDUR NEL FUTURO: Creare una "Biblioteca dei Diritti" virtuale, contraddistinta sul catalogo telematico e nelle varie biblioteche da apposito logo; Costruire una rete sempre più integrata di servizi finalizzata a promuovere la conoscenza e l'informazione sui diritti umani e mettere in comune esperienza e documentazione posseduta; Elaborare percorsi innovativi da introdurre nelle scuole di ogni grado al fine di educare i più giovani alla tematica dei diritti umani.
Per informazioni cedur@bibliotechediroma.it cedur.roma@gmail.com
Per la realizzazione del video si ringraziano le operatrici del Servizio Civile Nazionale Progetto "Educare ai diritti per costruire la pace" e gli utenti della biblioteca. Voce Rosa Maria Castiglione della biblioteca Franco Basaglia. Roma, 4 ottobre 2012