I traduttori stranieri ospiti nella foresteria della Casa delle Traduzioni di Biblioteche di Roma Capitale intervistati da Simona Cives responsabile della Casa.
Introduzione di Simona Cives. Interviste a: Jan van der Haar traduttore olandese di molti autori tra cui Elsa Morante, Curzio Malaparte, Aldo Busi, Oriana Fallaci; Diana Kastrati traduttrice albanese di N. Machiavelli, A. Moravia, A. Camilleri, F.Guicciardini, A. Pennacchi, etc. ; Elizabeth Harris insegnante di scrittura creativa presso la University of North Dakota traduttrice americana di Mario Rigoni Stern, Antonio Tabucchi, etc.; Carme Arenas Noguera traduttrice catalana di N. Machiavelli, G. Boccaccio, I. Calvino, L. Sciascia, I. Svevo, U. Eco, M. Bontempelli, etc.; Caroline Maldonado scrittrice e traduttrice letteraria inglese di molti poeti italiani tra cui I. Morra e R. Scotellaro; Pietha de Voogd e Mieke Geuzebroek traduttrici in olandese di moltissimi autori tra cui Pellegrino Artusi, Beppe Fenoglio, Erri De Luca, Paolo Giordano, Antonio Camilleri, Antonio Pennacchi, Pietro Grossi; Marguerite Pozzoli traduttrice in francese di L. Pirandello, P.P. Pasolini, G. Verga, S. Tamaro, A. M. Ortese, V. Magrelli, G. Pressburger, etc. Christine Ammann traduttrice tedesca di S. Mancuso, A. Viola e di alcune autobiografie italiane tra cui quella di Sophia Loren. Roma, Casa delle Traduzioni, 2014.
La Casa delle Traduzioni è un centro di documentazione e consultazione nato nel giugno del 2011 con l'obiettivo di valorizzare il ruolo del traduttore e di promuovere la diffusione della lingua e della letteratura italiana nel mondo. Offre i suoi spazi a traduttori, ricercatori, professionisti dell'editoria e a chiunque sia interessato al mondo della traduzione. Dispone di una biblioteca specializzata sulla traduzione, fornita di dizionari bilingui e monolingui, enciclopedie, saggi e manuali di traduzione in libera consultazione e disponibili al prestito. Nella Casa delle Traduzioni formazione permanente e attività culturali rivolte agli specialisti e al pubblico esterno: laboratori di traduzione, presentazioni di novità editoriali, giornate di orientamento, incontri e seminari che danno la possibilità ai traduttori italiani e stranieri di confrontarsi e di lavorare insieme. Accoglie nella sua residenza traduttori da tutto il mondo e dà loro l'opportunità di lavorare a contatto diretto con la cultura italiana. Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
Video promozionale delle Biblioteche di Roma Capitale realizzato dalla redazione di Mediateca Roma in collaborazione con l'Archivio Video. Roma, dicembre 2014