Regia di: Quaglieri, Vittorio
Altre attribuzioni di responsabilità:
fotografia: Attenni, Francesco
montaggio: Cherubini, Giuseppe
organizzazione: Bramini-Lucisano
musica: Antonini, Antonino
1. L'arena del Colosseo
2. veduta dall'alto dell'anfiteatro romano
3. un campo da calcio abbandonato
4. una palestra abbandonata, sporca e in rovina
5. tavoli da pranzo, con residui di cibo, occupano il centro della palestra
6. gruppi di scolari escono, correndo, dai cortili delle loro scuole
7. un ragazzo in bicicletta attraversa una strada cittadina
8. il ciclista Magni colto durante una gara
9. Coppi pedala su una strada d'alta montagna durante la tappa di un tour
10. primo piano di Bartali durante una corsa ciclistica
11. un gruppo di ciclisti pedala, impegnato in un giro
12. il lancio del peso di un atleta in un campo sportivo
13. un atleta italiano è colto nell'azione del lancio del disco
14. la partenza dai blocchi di un gruppo di giovani atlete in un campo d'atletica
15. una gara di staffetta tra giovani sportive
16. una corsa femminile ad ostacoli
17. il lancio del giavellotto di una ragazza
18. prove, allenamenti femminili di salto in alto e salto in lungo
19. un incontro di scherma femminile in un cortile all'aperto
20. primo piano di una delle ragazze ripresa durante l'allenamento di scherma
21. alcuni atleti colti nel momento del massimo sforzo del sollevamento pesi
22. giovani ginnaste romane si allenano su parallele e sbarre in un campo sportivo
23. due ragazze si contendono la palla sotto un canestro: una delle due riesce a tirare la palla nel cesto
24. un gruppo di spettatori, raccolto ai margini di un campo sportivo, batte le mani
25. alcuni momenti di una partita di calcio
26. l'applauso di alcuni tifosi
27. primo piano di un attore in costume durante una rappresentazione teatrale
28. alcuni momenti dello spettacolo teatrale con il protagonista minacciato da draghi, streghe e folletti
29. un sipario si apre sulla scena di un'opera teatrale
30. alcuni momenti della recitazione in costume
31. il pubblico in sala assiste allo spettacolo
32. primo piano di una giovane spettatrice
33. Ave Ninchi, nelle vesti di una nutrice, ed un piccolo attore sono colti durante la recitazione
34. i diversi momenti, atti, di un'opera rappresentata in un teatro: si tratta, forse, della "Lunga notte di Medea" di Corrado Alvaro con la Patlova nel ruolo della protagonista
35. il sipario si chiude al termine della rappresentazione
36. i lavori di allestimento di una scena teatrale
37. alcuni operai trasportano sul palcoscenico i pezzi di un apparato scenografico
38. veduta del provvisorio teatro - un carro di Tespi - allestito in una cittadina
39. un gruppo di persone presenta il biglietto all'ingresso di un teatro
40. folla di gente raccolta davanti ad un teatro o ad un cinema
41. una folla di persone attende davanti al cinema-teatro Barberini
42. la danza di un corpo di soubrette in un teatro di varietà
43. un gruppo di soubrette si trucca in un camerino
44. la scena di uno spettacolo umoristico
45. primo piano di un direttore d'orchestra che dirige
46. il divertente ballo di un gruppo di commedianti in costume sul palcoscenico di un teatro
47. il palcoscenico di un teatro gremito di attori durante una rappresentazione
48. un'orchestra colta durante un'esecuzione di musica classica
49. l'applauso del pubblico in platea
50. il concerto si svolge sotto gli arconi della basilica di Massenzio
51. un gruppo di spettatori, uscito dal foro, si dirige verso un autobus
52. la targa di un autobus con la scritta "Cit Excursions Cit"
53. un autobus del servizio turistico parte per un giro nella capitale
54. l'autobus entra in piazza del Campidoglio
55. la statua equestre del Marco Aurelio domina il centro della piazza
56. la vista sul Foro romano
57. l'autobus turistico scende da piazza del Campidoglio verso via dei Fori Imperiali
58. l'autobus percorre la via dei Fori
59. l'entrata dell'autobus a Cinecittà
60. veduta dall'alto degli edifici di Cinecittà
61. interno di uno degli studi cinematografici dove si sta girando un film
62. alcuni operatori danno istruzioni ad un'attrice sul set
63. Rossellini ed alcuni suoi assistenti, in uno studio di Cinecittà, osservano due attori durante le prove
64. alcune drammatiche scene del film "Roma città aperta" con Anna Magnani e Aldo Fabrizi
65. Anna Magnani in una scena del film "Bellissima"
66. primo piano di Visconti
67. primo piano di uomo intento a lavorare su un set, probabilmente un operatore
68. il regista Blasetti dà istruzioni alla Lollobrigida e a un altro attore, vestito da carabiniere, sul set del film "Altri tempi"
69. alcune scene del film "Un giorno nella vita"
70. la Audrey Hepburn, Gregory Peck ed un altro attore conversano su una terrazza durante le riprese del film "Vacanze romane"
71. inquadratura dell'insegna "Cinecittà" posta all'ingresso del centro cinematografico
72. l'uscita di un gruppo di giovani studenti dall'edificio del Centro Sperimentale di Cinematografia
73. la monumentale entrata dell'Istituto Nazionale Luce
74. alcuni tecnici lavorano in un laboratorio cinematografico
75. lo scorrere di una pellicola sulla bobina di un macchinario
76. Rita Hayworth ripresa allo specchio
77. uno schermo televisivo con l'immagine dell'attrice nei pressi di un ponte cittadino
78. l'entrata di un gruppo di persone, vestite in eleganti abiti da sera, in un edificio: si tratta probabilmente di attori invitati alla mostra del cinema di Venezia
79. alcuni protagonsiti del cinema, vestiti in eleganti abiti da sera, camminano per un viale tra ali di folla
80. via vai di persone in una sala-ricevimenti durante una serata di gala in occasione della mostra del cinema di Venezia
81. la Lollobrigida intervistata durante la festa
82. l'intervista ad un altro protagonista del cinema, probabilmente il regista Gavaldon, durante la serata
83. l'attore Sernat entra, accompagnato da una giovane donna, nella sala del festival
84. inquadratura del manifesto dell' "Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica alla XVIII Biennale di Venezia"
85. particolare del suddetto manifesto pubblicitario
86. dettaglio di un altro manifesto della mostra in cui si legge la data "agosto-settembre 1952"
87. il manifesto della "XIII Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica" esposto in una vetrina
88. la facciata del Palazzo del Cinema, sede della manifestazione, al Lido di Venezia
89. vedute aeree del Lido di Venezia e della città lagunare.